Abitudini alimentari nel medioevo

Con il declino dell'Impero romano anche le abitudini alimentari cambiano. I contatti con le popolazioni barbare, nomadi e guerriere impoverì la tradizione gastronomica romana. I cibi prevalenti erano selvaggina cotta allo spiedo e un vino molto forte. In questo periodo, i nobili che partecipavano a un banchetto, avevano cibi che non venivano presentati in ordine come per i romani ed erano cucinati piuttosto grossolanamente, non raffinati. Nel medio evo si faceva un grande uso di spezie, sia nei cibi che nelle bevande e si usava mangiare anche cigni e le gru, formaggi, frutta e verdura.
Nelle mense dei poveri però il tenore era completamente diverso, tantissimi erano denutriti e potevano anche morire di fame. Una famiglia media si cibava di uova, frutta, verdura, cereali, pochissima carne e solo nei giorni speciali come Natale o Pasqua. In ogni caso la base dell'alimentazione medioevale era il pane e tra le bevande quella che andava per la maggiore era la birra, il vino e il sidro.
Nel medioevo si cominciò ad utilizzare ogni parte del maiale, che divenne una delle fonti principali di carne e prodotti di salumeria, soprattutto prosciutti e salsicce. Nel Alto Medioveo poi si cacciava e si pescava molto e questo era un’altra fonte di sostentamento. Nel Medioevo si incomincia a produrre il burro e il formaggio secco, quasi l’antenato del parmigiano di oggi.
Nelle abitudini a tavola abbiamo un grande cambiamento dal mondo romano, i cibi si prendevano con le mani e il coltello si usava per tagliare i pezzi di carne da portare al piatto, il resto a parte la minestra che si mangiava col cucchiaio, si portava alla bocca con le mani e tutti prendevano da uno stesso piatto centrale.
Dove era presente la dominazione araba invece, in conformità alle leggi del Corano, era proibito il consumo della carne di maiale. Ad esempio in Sicilia quando durante il periodo di permanenza in gli arabi influenzarono moltissimo la varietà e la preparazione dei cibi. Essi usavano molto le spezie che riducevano in polvere e che venivano mescolate alle carni e ai pesci. Le preparazioni dei dolci erano celebri e molto gustose e ancora oggi derivano da quei dolci il marzapane e il torrone. Grazie agli arabi arrivano in Italia anche nuove coltivazioni che sono le basi dei successivi cambiamenti: la canna di zucchero e il riso.
Conseguentemente con Carlo Magno e dopo l'anno Mille, con la rinascita delle città, ritornò un certo gusto per la buona tavola e le buone maniere a tavola.